Categoria: Chirurgia mininvasiva

Dolore articolare, rigidità e difficoltà nei movimenti? Ad una certa età, oppure dopo tanta usura da attività sportiva o lavori pesanti, è una condizione normale. Sono spesso i primi sintomi che denotano un danno alla cartilagine. Oggi, grazie alla Medicina Rigenerativa, è possibile stimolare la riparazione dei tessuti e rallentare l’usura articolare, soprattuto quando il […]
Read More
Quando si parla di trattamenti di Medicina Rigenerativa per l’artrosi, ci sono alcune domande che emergono spesso: ▪️ Come mai i trattamenti sono così semplici? ▪️ E’ doloroso? ▪️ Quanto dura il beneficio? ▪️ Ma davvero rigenera? ▪️ Posso camminare subito dopo? ▪️ È necessaria la riabilitazione? La Medicina Rigenerativa offre una soluzione concreta, aiutando […]
Read More
Il periodo che intercorre tra la rottura del legamento crociato anteriore e l’intervento chirurgico è fondamentale. A seguito della rottura, infatti, il paziente manifesta alcune difficoltà, tra le quali possiamo citare: – deambulazione scorretta – deficit di forza e propriocezione – dolore – instabilità – episodi di cedimento articolare La fase riabilitativa pre-operatoria ha come […]
Read More
La domanda che tutti i pazienti mi pongono circa l’impianto di una protesi è “dottore, quanto può durare la protesi senza bisogno di altri interventi?” Per prima cosa bisogna dire che i materiali al giorno d’oggi sono eccezionali da ogni punto di vista, compreso quello della durata (generalmente anche oltre 20 anni). Ovviamente ci sono […]
Read More
Nel complicato mondo dell’anatomia del ginocchio, il menisco svolge un ruolo cruciale. Si tratta di una struttura a forma di mezzaluna ed è essenziale per assorbire gli urti e garantire la stabilità dell’intera articolazione. Sempre più comuni sono le lesioni del menisco, che comportano dolore e limitazioni all’attività motoria. Vediamo insieme le varie forme di […]
Read More
Ogni anno, nel mondo, più di 1,5 milioni di persone affrontano un intervento di PROTESI D’ANCA, con circa 100.000 di questi eseguiti in Italia. Ciò che rende questo dato ancora più notevole è che oltre il 90% dei pazienti mostra una soddisfazione estremamente alta dopo l’intervento. Tra le malattie degenerative trattate con la protesi d’anca, […]
Read More
La chirurgia ortopedica ha subito un’evoluzione significativa negli ultimi decenni, con l’avvento di nuove tecniche che mirano a migliorare l’efficacia degli interventi. Tra queste innovazioni, la protesi dell’anca mininvasiva emerge come un traguardo fondamentale, rappresentando un netto miglioramento rispetto alle procedure tradizionali. La protesi dell’anca mininvasiva prevede incisioni più piccole e un minor danneggiamento dei […]
Read More
Per chi soffre di dolori articolari al ginocchio – che non possono essere trattatati con successo attraverso terapie di tipo conservativo – l’intervento di protesi rappresenta la soluzione definitiva. Esistono tre tipi principali tipologie di protesi al ginocchio: Protesi Totali: comunemente utilizzate per trattare l’osteoartrosi grave e altre condizioni articolari avanzate. Queste protesi sono in […]
Read More
Il concetto di Mininvasività oggi rappresenta un aspetto molto importante in chirurgia ortopedica. Con Mininvasività non si intende il “piccolo taglio”, ma il risparmio dei tessuti. Quando il chirurgo si appresta a eseguire l’intervento, deve conoscere molto bene l’anatomia del distretto interessato. Questo al fine di ottenere un buon risultato dal punto di vista morfologico, […]
Read More
Mi trovo spesso in ambulatorio persone giovani affetti da artrosi del ginocchio. Queste persone si sentono (e sono) troppo giovani per essere sottoposti ad un impianto di protesi di ginocchio, e mi chiedono come poter continuare con la loro vita senza dover convivere con il dolore e senza limitazioni funzionali importanti, evitando l’intervento chirurgico. Nella […]
Read More